Nel cuore della Maremma, nasce un progetto che unisce ricerca scientifica, sostenibilità e innovazione tecnologica: la collaborazione tra Eurosider e il centro di ricerca CRISBA ha portato alla nascita di un brevetto innovativo per la conservazione dei cereali in atmosfera controllata di azoto. Un metodo alternativo e naturale ai tradizionali trattamenti chimici.
Il principio è semplice quanto rivoluzionario: sostituire i pesticidi con un’atmosfera a base di azoto al 98,5%, generato direttamente in loco grazie alla tecnologia sviluppata da Eurosider. In questo ambiente privo di ossigeno, insetti e funghi non possono proliferare, permettendo di conservare i cereali a lungo, in modo sicuro e senza residui chimici.
Questa soluzione è adatta a vari tipi di granaglie e legumi, ed è stata testata in ambienti reali.
Nessun uso di pesticidi o prodotti chimici
Conservazione prolungata della qualità merceologica
Nessun residuo sui prodotti stoccati
Riduzione dell’impatto ambientale
Applicazione semplice in silos già esistenti
Questo sistema si integra perfettamente nella transizione verso un’agricoltura più sostenibile, richiesta oggi dal mercato e dai consumatori.
l brevetto è frutto di una lunga attività di ricerca e sperimentazione da parte del CRISBA, con il supporto tecnico e industriale di Eurosider.
Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di innovazione made in Maremma, nato dalla collaborazione tra scuola, ricerca e impresa. Contribuisce alla valorizzazione delle filiere locali e si inserisce in un panorama agricolo sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità.