
Generatore ossigeno – PULSAIR PSA (Pressure Swing Adsorption) – Eurosider
I generatori di ossigeno PULSAIR separano l’ossigeno dall’aria compressa mediante il procedimento PSA (Pressure Swing Adsorption). Attraverso un setaccio molecolare (filtro a zeolite sintetico) il procedimento PSA adsorbe ad alta pressione l’azoto nell’aria per poi rilasciarlo ad una pressione inferiore. I generatori PULSAIR utilizzano due recipienti a pressione (adsorbitori) contenenti setacci molecolari che adsorbono azoto. Questo consente all’ossigeno restante di oltrepassare l’adsorbitore e quindi uscirvi sotto forma di gas prodotto accumulato in un apposito serbatoio ossigeno. L’ossigeno può essere inviato direttamente all’utenza.
Prima che un adsorbitore si saturi in azoto il flusso dell’aria passa al secondo adsorbitore. Il primo adsorbitore viene rigenerato de assorbendo l’azoto mediante depressurizzazione in ossigeno. In normali condizioni di funzionamento il setaccio molecolare ha una durata pressoché illimitata.
L’aria in ingresso deve essere pretrattata con appositi filtri a coaelescenza. Con un ciclo di manutenzione corretto la garanzia Pulsair ha durata illimitata nel tempo sui setacci molecolari. Con un range di produzione ossigeno da 0.6 a 100nm3/h la Eurosider offre una vasta gamma di generatori di ossigeno PSA per qualsiasi applicazione e a bassissimo consumo di aria compressa. Inoltre con gli impianti PULSAIR Oxygen Filling Plants si possono riempire le bombole di ossigeno, sia per uso proprio che per forniture terzi, oppure collegati direttamente alla rete di distribuzione degli ospedali. Questi impianti sono completamente automatici e forniscono ossigeno puro al 99.9%.”
ALCUNI DEI PRINCIPALI SETTORI DI APPLICAZIONE DEL GENERATORE OSSIGENO DI EUROSIDER
Questo post è disponibile anche in: Inglese